Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

 

Indice

Dicono del DOP

« voce precedente

“L’italiano parlato, oggi”

 

   

Pubblichiamo qui la registrazione integrale del convegno “L’italiano parlato, oggi”, tenutosi il 7 marzo 2023 a Roma, presso la sede della RAI di viale Mazzini, e promosso dalla RAI - Radiotelevisione Italiana in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei. Nel corso del convegno è stata presentata la seconda edizione multimediale del DOP (Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia).

Intervengono: Piero Fiorelli (autore del DOP, accademico della Crusca); Renato Parascandolo (curatore dell’edizione multimediale del DOP); Tommaso Francesco Bórri (autore del DOP); Roberto Antonelli (presidente dell’Accademia dei Lincei); Valeria della Valle (già professoressa di linguistica italiana alla Sapienza); Giuseppe Patota (professore di linguistica italiana nell’università di Siena); Federigo Bambi (professore di lingua giuridica nell’università di Firenze); Alessandro Masi (segretario generale della Società Dante Alighieri); Alessandro de Pedys (direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana presso il Ministero degli affari esteri); Maria Concetta Mattei (direttrice della scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia); Flavio Insinna (conduttore televisivo). Il convegno è moderato da Simona Sala, responsabile della Direzione intrattenimento - day time della RAI. Sono presenti gli studenti di due scuole della capitale: il liceo ginnasio Terenzio Mamiani e il liceo scientifico Francesco d’Assisi.

   

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo