Indice

Sfoglia il dizionario dall’A alla Z

dare v.; do [d0+] (meno com. [id.]), dai [d#i], [da+] (non da), diamo [dL#mo], date [d#te], danno [d#nno] — pass. rem. diedi [dL$di] o detti [d$tti], desti [d%Sti] (meno bene dasti [d#Sti]), diede [dL$de] o dette [d$tte] (lett. diè [dL$+]; non diédie’), demmo [d%mmo], deste [d%Ste] (meno bene daste [d#Ste]), diedero [dL$dero] o dettero [d$ttero] (poet. diero [dL$ro]); fut. darò [dar0+]; pres. cong. dia [d&a], diamo [dL#mo], diate [dL#te], diano [d&ano] (oggi raro dieno [d&eno]); imperf. cong. dessi [d%SSi] (meno bene dassi [d#SSi]); imper. dai [d#i] (in procl., da’ [da]) o [da o da+]; part. pass. dato [d#to] — frequente dài (pres. ind. o imper.) con acc. scr., per evitare equivoci con la prep.: la tessera Al secco taglio dài de la guardia [la t$SSera al S%kko t#l’l’o d#i de lla gU#rdLa] (Carducci); Tu non mi dài la pace, o Sole sereno [t2 nnom mi d#i la pe, o S1le Ser%no] (D’Annunzio); possibilità d’equivoco non soltanto teorica: tu dài molti dolori a quanti ti voglion bene, e, senz’acc. scr., tu dai molti dolori ti sei saputo riprendere — qualche es. con acc. scr. in altre forme dove pure non si può considerare d’obbligo: Fiori tu désti alla città natale [fL1ri tu dd%Sti alla ©itt# nnat#le] (D’Annunzio); aspettando che si rivelasse e désse una indicazione certa [aSpett#ndo ke SSi rivel#SSe e dd%SSe una indikaZZL1ne ©$rta] (id.); I Malatesti non dànno quartiere [i malat$Sti non d#nno kUartL$re] (id.); se vi dànno fastidio, cacciàteli via! [Se vvi d#nno faSt&dLo, ka©©#teli v&a!] (Pirandello); ci vorrebbe che io, dentro di me, vi déssi quella stessa realtà che voi vi date [©i vorr$bbe ke &o, d%ntro di m%, vi d%SSi kU%lla St%SSa realt# kke vv1i vi d#te] (id.); Dàgli oro e nome; dàgli anche l’oblio [d#l’l’i 0ro e nn1me; d#l’l’i #jke l obl&o] (Pascoli); dètti la via alla gallina [d$tti la v&a alla gall&na] (Nobili); dètte in una gran risata [d$tte in una gr#n riS#ta] (Vamba); mi dètte il sentore della felicità divina [mi d$tte il Sent1re della feli©it# ddiv&na] (Cicognani) — per dia e diano, ant. dea [d$a] e deano [d$ano]: Innanzi ch’Atropòs mossa le dea [inn#nZi k atrop0@ m0SSa le d$a] (Dante) — imper. con enclitiche: dammi [d#mmi], daccene [d#©©ene], ecc. — tronc. dell’inf. dare in locuz. come dar modo, dar tempo, dar ragione, dar torto, e altre; possibile ma non freq. il tronc. del pres. danno in dan in contesti analoghi: lei non è di quelli che dan sempre torto a’ poveri [l$i non $ ddi kU%lli ke ddan S$mpre t0rto a p0veri] (Manzoni) — cfr. dagli

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo