Indice

Sfoglia il dizionario dall’A alla Z

Iddio [idd&o] n. pr. m. — come n. pr., sempre con I‑ maiusc., e di regola non preceduto da art. né da prep., salvo poche volte in d’Iddio per di Dio (di cui è variante lett. meramente grafica): quanto gli assalì l’ira d’Iddio! [kU#nto l’l’ aSSal& ll &ra d idd&o!] (Compagni); sotto le grandi ale Del perdono d’Iddio [S1tto le gr#ndi #le del perd1no d idd&o] (Foscolo); la vita e la morte, Segreti alti d’Iddio [la v&ta e lla m0rte, Segr%ti #lti d idd&o] (Giusti); i nipoti d’Iddio [i nip1ti d idd&o] (Papini) — un paio d’es. contro la regola: il lume della fede nasce da Iddio [il l2me della f%de n#šše da idd&o] (Gelli); così i primi solitarii scopersero l’Iddio! [koS& i pr&mi Solit#ri-i Skop$rSero l idd&o!] (De Sanctis) — come nome comune (d’uso lett.), perlopiù con i‑ minusc.: questo massimo iddio [kU%Sto m#SSimo idd&o] (Leopardi) — sempre come nome com., pl. iddii [idd&-i] (raro iddei [idd$i]): Con Pluto gli altri iddii [kom pl2to l’l’ #ltri idd&-i] (Leopardi); gl’iddii fuggiaschi [l’ idd&i fuJJ#Ski] (Pascoli); riso d’iddei [r&So d idd$i] (Carducci); femm. iddia [idd&a] (raro iddea [idd$a]): Di Circe, dell’iddìa dalle molt’erbe [di ©&r©e, dell idd&a dalle molt $rbe] (D’Annunzio); Questa vergine iddea [kU%Sta v%rJine idd$a] (Boccaccio); più raro il pl. f. iddie [idd&e]: accendere per un attimo su la bocca delle ninfe e delle iddie un riso non mai veduto [a©©$ndere per un #ttimo Su lla b1kka delle n&nfe e ddelle idd&e un r&So nom m#i ved2to] (D’Annunzio) — cfr. dio

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo