Guarda all’interno del DOP: l’alfabeto fonetico e altro
| i | i vocale it.: es. minimo [m&nimo]; e anche sfumature meno chiuse dello stesso suono, tendenti verso %: es. city [ingl. S&ti], bitte [ted. b&të] | 
| L | i semiconsonante it.: es. baia [b#La]; e anche sfumature diverse dello stesso suono: es. bail [fr. b#L] | 
| ï | suono intermedio tra i e ë, in varie sfumature: es. România [rum. romïn&a], ırmak [turco ïrm#k] | 
| k | c(h) duro it. (c velare): es. chicca [k&kka], quatre [fr. katr] | 
| k’ | suono intermedio fra tL e kL: es. Ba®a [ceco b#k’a], uocchie [napol. U1k’k’ë] | 
| K | k spirante: es. ach [ted. aK], hijo [sp. &Ko] | 
| l | l it.: es. lilla [l&lla] | 
| l’ | gl(i) dolce it.: es. giglio [J&l’l’o], gigli [J&l’l’i], Guillermo [sp. gil’$rmo] | 
| N | suono intermedio tra l e U (liquido come l, velare come U): es. well [ingl. U$N], Brazil [port. br9@&N] | 
| m | m it.: es. marmo [m#rmo] | 
| n | n it., anche in varie articolazioni più avanzate o più arretrate che può avere davanti ad altra consonante (non tali tuttavia da confondersi coi suoni rappresentati da m, n’, j): es. nonno [n0nno], invincibile [invin©&bile] | 
| j | n velare, in it. varietà di posizione dell’n davanti a c(h) e g(h) duri, in altre lingue fonema indipendente: es. conca [k1jka], singen [ted. @&jën] | 
| n’ | |
| 0 | o aperto it. tonico: es. morta [m0rta] | 
| q | o aperto atono: es. mollemente [mqllem%nte], portafortuna [pqrtafort2na] | 
| 1 | o chiuso it. tonico: es. molta [m1lta] | 
| o | o chiuso atono: es. moltiplica [molt&plika]; e più in generale o atono, quando non sia chiaramente aperto | 
| ö | suono intermedio tra % e 1 (con la lingua come per %, con le labbra come per 1): es. peu [fr. pö]; e più in generale suono intermedio tra e e o, quando non sia chiaramente aperto | 
| £ | suono intermedio tra $ e 0 (con la lingua come per $, con le labbra come per 0): es. jeune [fr. X£n] | 
| p | p it.: es. polpa [p1lpa] | 
| P | suono intermedio tra p e f (bilabiale come p, spirante come f): es. Karafuto [giapp. kar#Puto] | 
| r | r it., o altra varietà di r quale si può avere nell’uso d’altre lingue: es. Roma [r1ma], Rome [fr. r0m; ingl. rë^um] | 
