Guarda più in là del DOP: guida alle voci che non trovi
La lettera g rappresenta due suoni diversi, detti g duro o gutturale e g dolce o palatale.
Il g duro, consonante esplosiva velare sonora [g], è scritto semplicemente g davanti alle vocali a, o, u, e davanti a consonante; è scritto invece gh davanti alle vocali e e i. Quando è preceduto da una vocale e seguito da un’altra vocale, da una semiconsonante [L, U] o da una liquida [l, r], può avere pronunzia doppia [gg] o scempia; nelle altre posizioni la distinzione non è possibile. A differenza di quanto avviene col c duro, che davanti a u semiconsonante s’alterna col q, il suono del g duro non è mai rappresentato nella scrittura da altre lettere.
Il g dolce, consonante affricata palatoalveolare sonora [J], è scritto semplicemente g davanti alle vocali e e i; è scritto invece gi (con i muto) davanti alle altre vocali (anche davanti a e, nelle terminazioni –gie, -giere, -giero, e in poche altre voci, quasi tutte latinismi o grecismi); non è mai seguito da consonante. Quando è in mezzo a due vocali, può avere pronunzia doppia [JJ] o scempia; nelle altre posizioni la distinzione non è possibile.
La lettera g fa poi parte dei digrammi gl e gn, che indicano rispettivamente i suoni dell’l palatale e dell’n palatale.
La consonante laterale palatale [l’], sonora ma priva d’una correlativa sorda, è scritta semplicemente gl davanti alla vocale i; è scritta invece gli (con i muto) davanti alle altre vocali; non è mai seguita da consonante. Quando è in mezzo a due vocali, ha pronunzia sempre doppia [l’l’]; non c’è mai, quindi, opposizione tra doppia e scempia. Ma con le stesse lettere gl può essere scritto, oltre che il suono della laterale palatale, anche il suono di g duro + l [gl], esistente in parecchi latinismi dotti, grecismi e forestierismi, e anche in qualche nome proprio: davanti a lettere diverse da i, il nesso gl rappresenta sempre questo gruppo di due suoni, mentre davanti a i lo rappresenta solo in una minoranza di parole, che l’ortografia di per sé non permette di riconoscere.
La consonante nasale palatale [n’], sonora ma priva d’una correlativa sorda, è scritta gn davanti a qualsiasi vocale (solo apparentemente, giacché l’-i- fa parte della desinenza, è scritta gni con i muto nelle voci in -gniamo e -gniate dei verbi in -gnare e –gnere, per le quali è ammessa anche la grafia -gnamo e -gnate); davanti a consonante non si trova mai. Quando è in mezzo a due vocali, ha pronunzia sempre doppia [n’n’]; non c’è mai, quindi, opposizione tra doppia e scempia. In pochissimi germanismi, che l’ortografia di per sé non consente di distinguere, il gruppo gn rappresenta il suono di g duro + n [gn].
g |
g |
greco [gr$ko], il greco [il gr$ko], mezzo greco [m$zzo gr$ko], lungo [l2jgo], toga [t0ga] |
|
J |
geloso [Jel1So], son geloso [S1n Jel1So], ero geloso [$ro Jel1So], angelo [#nJelo], Stige [St&Je] |
|
gg |
re greco [re ggr$ko] |
|
JJ |
ma geloso [ma JJel1So] |
gg |
gg |
reggo [r$ggo] |
|
JJ |
regge [r$JJe], contraggenio [kontraJJ$nLo] |
ggh |
gg |
mugghiare [muggL#re] |
ggi |
JJ |
reggia [r$JJa], laggiù [laJJ2+] |
|
JJi |
reggi [r$JJi], leggio [leJJ&o], sopraggitto [SopraJJ&tto] |
gh |
g |
ghiande [gL#nde], con ghiande [koj gL#nde], le ghiande [le gL#nde], lunghi [l2jgi], leghiamo [legL#mo], ringhi [r&jgi] |
|
gg |
e ghiande [e ggL#nde] |
gi |
J |
giovane [J1vane], ancor giovane [ajkor J1vane], sempre giovane [S$mpre J1vane], mangio [m#nJo], mogio [m0Jo], igiene [iJ$ne] |
|
JJ |
fu giovane [fu JJ1vane] |
|
JJi |
se giro [Se JJ&ro] |
|
Ji |
giro [J&ro], non giro [non J&ro], mentre giro [m%ntre J&ro], mangi [m#nJi], mogi [m0Ji], bugia [buJ&a] |
gli |
ggli |
è glicine [H ggl&©ine] |
|
gli |
glicine [gl&©ine], bel glicine [bHl gl&©ine], di glicine [di gl&©ine], anglicano [ajglik#no], negligente [negliJ$nte] |
|
glL |
Anglia [#jglLa] |
|
l’ |
gli altri [+l’ #ltri], per gli altri [per l’ #ltri], farglielo [f#rl’elo] |
|
l’i |
gli stessi [+l’i St%SSi], per gli stessi [per l’i St%SSi], fargli [f#rl’i] |
|
l’l’ |
foglia [f0l’l’a], e gli altri [e l’l’ #ltri] |
|
l’l’i |
fogli [f0l’l’i], e gli stessi [e l’l’i St%SSi] |
gn |
gn |
wagneriano [vagnerL#no] |
|
n’ |
Gargnano [garn’#no], gnocchi [+n’0kki], mangiar gnocchi [manJar n’0kki] |
|
n’n’ |
cagna [k#n’n’a], mangiare gnocchi [manJ#re n’n’0kki] |
gni |
n’n’ |
segniamo [Sen’n’#mo] (scritto anche segnamo) |
|
n’n’i |
segni [S%n’n’i], compagnia [kompan’n’&a] |